- amadriade
- a·ma·drì·a·des.f.1. TS mitol. anche con iniz. maiusc., nella mitologia greca, ciascuna delle ninfe dei boschi che nascevano e morivano con la pianta cui erano consacrate, spec. la quercia, e si distinguevano dalle driadi, ritenute invece immortali2. TS zool.com. grossa scimmia africana (Papio hamadryas) dal muso canino, della famiglia dei Cercopitecidi\DATA: av. 1406.ETIMO: dal lat. Hamadryăde(m), dal gr. Hamadruás, -ádos, comp. di háma "insieme" e Druás, -ádos "1driade", v. anche 1driade.
Dizionario Italiano.